manchette manchette

 
Home Ambiente Storia Stampe Usanze Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Località Locality Shopping News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 
 
 
 

ECCELLENZE AGRICOLE DEI CAMPI FLEGREI

Le eruzioni vulcaniche avvenute ciclicamente nei Campi Flegrei hanno creato un substrato del territorio particolarmente favorevole per la vegetazione in genere. Infatti, ampie zone di macchia mediterranea si alternano a zone boschive alcune delle quali oggi conservate e tutelate come ad esempio il cratere degli Astroni. Terreno che destinato ad uso agricolo garantisce produttività e qualità e non fu un caso che Cuma divenne una delle più ricche città-stato della Magna Grecia proprio per la sua campagna, la famosa "campagna di Cuma".

Il suolo vulcanico dell'area flegrea è ricco di magnesio, potassio, ferro e silice, minerali che apportano nutrimento sostanziale a tutti i prodotti della terra influendo soprattutto sul sapore. Pertanto, tutte le aree dei Campi Flegrei destinate all'agricoltura stupiscono per la quantità della produzione, la qualità, il sapore e la dimensione (chi scrive ha personalmente visto patate e cipolle grandi come meloni, ma anche agrumi fuori dall'ordinario coltivati in terreni totalmente biologici).

Tra le eccellenze vi è il mandarino dei Campi Flegrei dalla forma sferica leggermente schiacciata, dalla polpa molto succosa e con peculiari caratteristiche organolettiche dovute all'ambiente e alle già dette caratteristiche del terreno. Esso, dal quale si ricava anche un apprezzato liquore, introdotto circa due secoli fa, è diventato uno dei prodotti tradizionali dell'area flegrea tanto da essere celebrato ogni anno con la "Festa del Mandarino dei Campi Flegrei" al fine promuovere il detto agrume.

Altra eccellenza dell'area flegrea è la Falanghina (biotipo flegreo), vino ottenuto da vigneti, spesso ricavati "terrazzando" la particolare orografia dei Campi Flegrei. Questo vino color giallo paglierino dai riflessi verdognoli e dal profumo delicato che rimanda alla frutta è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce per il suo sapore secco e morbido ma si fa apprezzare anche con carni e verdure.

Altro vino DOC prodotto nei Campi Flegrei è il "Pér e Palummo" o "Campi Flegrei Piedirosso" nelle sue varianti rosso, rosso riserva, rosato e passito. Il nome deriva dal colore rosso che assume il tralcio poco prima della vendemmia. Coltivato da pochi esperti amatori per l'attenzione richiesta dal vitigno nelle varie fasi di lavorazione e conservazione, da vino popolare si sta affermando sempre più tra gl'intenditori.

 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

di Ferdinando Gangemi

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

IL TERRITORIO

LA SOLFATARA

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

 

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 13


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI



 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA